Commissione di Vigilanza
Commissione di vigilanza della Scuola cantonale d'arti e mestieri (SAM) e della Scuola specializzata superiore di tecnica (SSST)
Scopo:
La Commissione di vigilanza (CV) è costituita allo scopo di assistere la direzione dell'istituto nella gestione pedagogica e amministrativa della scuola.
Essa funge da organo di consulenza per l' Ufficio della formazione industriale (UFI) della Divisione della formazione professionale (DFP).
Composizione:
Si compone di al massimo 9 membri rappresentanti delle organizzazioni del mondo del lavoro (attualmente : Sindacati, Associazione dei Tecnici ST, Swiss Engineering ATS, AMETI, Società ex allievi SAMB, AITI, FOCUSMEM) e almeno un membro della DFP.
Alle sedute della CV partecipano di regola anche il direttore della Scuola e il capo dell'ufficio di formazione.
Possono essere invitati alle sedute della CV, su proposta dell' UFI, singoli datori di lavoro o rappresentanti delle aziende attive nella formazione duale per le professioni di riferimento.
Compiti:
La commissione :
- svolge un ruolo di consulenza per la direzione scolastica e per l' UFI in materia di organizzazione, di obiettivi e di contenuti della formazione, nel rispetto della vigente regolamentazione federale e cantonale per le scuole professionali;
- verifica l'adeguatezza delle strutture e dell'organico ed elabora proposte di modifica, adeguamento o integrazione, e viene informata in materia di assunzioni;
- consiglia in materia di interventi logistici e di acquisti di attrezzature;
- previa autorizzazione dell'autorità d'esame (DFP), partecipa con i suoi membri, nel rispetto dei requisiti posti agli esaminatori, alle Commissioni d'esame;
- si pronuncia sui risultati delle sessioni d'esame;
- collabora nella politica di promozione dell'offerta formativa e di informazione nei confronti dei possibili candidati alla frequenza della Scuola, in collaborazione con le organizzazioni del mondo del lavoro;
- esamina e discute le relazioni annuali presentate dalla direzione scolastica.
Funzionamento:
- La CV, istituita con durata quadriennale, designa il proprio presidente in occasione della prima seduta del quadriennio;
- La CV si riunisce di regola due volte l'anno (aprile e ottobre);
- Per ragioni di particolare urgenza possono tenersi riunioni straordinarie in altri periodi dell'anno;
- Previo accordo con la direzione scolastica, una delegazione o singoli membri della CV possono assistere all'attività didattica della Scuola e alle riunioni del collegio docenti per poi stendere un rapporto all'indirizzo del presidente della CV che darà allo stesso adeguato seguito;
- Ove fosse ritenuto necessario, la CV si esprime formalmente all'indirizzo della DFP;
- Unitamente al direttore della Scuola, anche i vicedirettori e i membri del Consiglio di direzione.